I PERCORSI PER LA RESTAURAZIONE: UN PIANO DI RICOSTRUZIONE TRADIZIONALE
Una volta diagnosticati i problemi temporali e spirituali della modernità, sorge naturalmente, nella coscienza cattolica, l'interrogativo su come queste questioni saranno risolte. Si tratta di un dubbio comune, che frequentemente inquieta lo spirito dei fedeli e, perciò, richiede una risposta chiara e soddisfacente.
L'inizio del processo di Restaurazione dipenderà dall'elevazione della coscienza individuale attraverso l'esposizione sistematica della tradizione in opposizione alla modernità. Gli spiriti saranno illuminati man mano che gli effetti della rivoluzione diventeranno evidenti nelle loro vite. Quando gli uomini riconosceranno le catene morali, sociali, spirituali e professionali che li imprigionano, saranno più propensi a reagire. Tale reazione avverrà sia sul piano intellettuale che su quello materiale.
Nell'ambito intellettuale, lo sforzo si divide tra comprendere e trasmettere. Il lavoro di comprensione spetta agli agenti intellettuali, che devono approfondire la comprensione della Restaurazione in sé e della sua relazione con la rivoluzione. La trasmissione, invece, cerca di disseminare, in modo accessibile, le conclusioni raggiunte dal nucleo del movimento, ampliandone la portata tra le masse.
La reazione materiale, a sua volta, può essere schematicamente divisa tra l'ambito pubblico e quello privato. La sfera privata, direttamente sotto il controllo di ogni individuo, precede la sfera pubblica, che spazia dalle piccole comunità allo scenario globale. Pertanto, la reazione privata è il punto di partenza e un prerequisito per qualsiasi azione pubblica.
Una mobilitazione su larga scala sarà possibile solo quando gli individui saranno abituati, in modo consistente, a reagire nelle loro vite private. Questa reazione inizia con il boicottaggio, inteso come il rifiuto di cooperare con i meccanismi della rivoluzione. Di fronte all'impossibilità di demolire lo stato moderno, resta da annullare la sua ingerenza nella vita privata. Allontanare l'interferenza della modernità implica lavorare per rendere possibile un'esistenza fondata sulla tradizione cattolica e libera dall'influenza rivoluzionaria. Questo obiettivo richiede una ricerca attiva dell'autosufficienza, poiché, senza di essa, qualsiasi reazione più ampia sarà irrealizzabile.
Sebbene evidente, è importante sottolineare che il futuro del movimento restaurazionista si trova nell'ambiente rurale, e non in quello urbano.
Coloro che non possiedono attitudine al combattimento intellettuale devono dedicarsi alla Restaurazione materiale, che sarà raggiunta solo attraverso l'autonomia e l'autosufficienza. La modernità dipende dalla continua disgregazione delle famiglie e delle comunità; perciò, il movimento restaurazionista deve concentrare gli sforzi sull'unione e sull'associazione dei suoi membri. Mentre alcuni raggiungeranno l'autosufficienza con facilità, altri avranno bisogno di sostegno — il che impone ai più abbienti il dovere morale di cooperare con i bisognosi.
Come si deduce dall'immagine dopo la tabella, tutti devono prendere coscienza delle due arti: l'arte liberale (intellettuale) e l'arte meccanica (pratica).
La Restaurazione è una lotta quotidiana, radicata nel vero tradizionalismo cattolico, che avviene per vie intellettuali e materiali. Nell'ambito intellettuale, esige uno sforzo continuo per comprendere sistematicamente i diversi aspetti della rivoluzione e presentare i risultati al pubblico in modo chiaro e accessibile. Sul piano materiale, richiede, in primo luogo, l'eliminazione dell'influenza rivoluzionaria nella vita privata e, in secondo luogo, la costruzione di comunità solide che rendano possibile l'espansione del movimento.
LE ARTI LIBERALI E MECCANICHE COME STRATEGIA RESTAURAZIONISTA
VITA INTELLETTUALE |
VITA PRATICA |
1. CAPIRE LA CRISI |
1. CAPIRE E USCIRE DALLA CRISI RELIGIOSA |
2. CONOSCERE LA TRADIZIONE |
2. CAPIRE IL PROBLEMA DELLA SOCIETÀ INDUSTRIALE |
3. DISINTOSSICARSI DALLA MODERNITÀ |
3. SVINCOLARSI DAL SISTEMA MONETARIO |
4. PRODURRE INTELLETTUALMENTE |
4. IMPARARE LE ARTI MECCANICHE MIRANDO ALL'AUTOSUFFICIENZA |
5. DEMOLIRE INTELLETTUALMENTE LE BASI DELLA MODERNITÀ |
5. FARE IL PRIMO PASSO VERSO LA VITA RURALE |
6. CREARE NUOVE TESI CONTRO LA MODERNITÀ AFFERMANDO LA TRADIZIONE |
6. CONSOLIDARE L'AUTONOMIA RURALE |
7. ESPANDERE LE TESI ALLE MASSE ATTRAVERSO LEZIONI, LIBRI E PRODUZIONI AUDIOVISIVE |
7. FORMARE COMUNITÀ ED ESPANDERE IL MOVIMENTO |
